Psicoterapia Cognitiva
Molte persone hanno un’immagine stereotipata della psicoterapia, proveniente da film, serie tv, che non corrisponde però alle attuali forme di aiuto psicologico. Per esempio spesso si crede che la psicoterapia si occupi di interpretazione dei sogni o si basi esclusivamente su un’accurata ricostruzione delle esperienze infantili, lavoro che può durare anche anni.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (Cognitive Behaviour Therapy, CBT) è un modello di trattamento psicologico particolarmente adatto per la cura della maggior parte dei problemi emotivi e comportamentali, che si avvale di procedure rigorose e scientificamente valutate. Una mole di ricerche sperimentali è andata cumulandosi negli ultimi 70 anni sull’efficacia curativa di alcune delle psicoterapie offerte nella pratica clinica e sui processi di cambiamento psicologico che queste attivano (Sibilia L., 2009). Da più di dieci anni, poi, l’esigenza scientifica di controllare i risultati delle psicoterapie effettuate si è incrementata e gli esiti di tali verifiche sono, con alcune piccole differenze, abbastanza univoci. La psicoterapia risultata maggiormente efficace è la psicoterapia cognitivo comportamentale (Liddon, Jones, 2001). Tale approccio ai disturbi psicologici è diventato la base di interventi più specifici e mirati alle diverse psicopatologie, dai disturbi d’ansia alla depressione ai disturbi psicotici e, infine, ai disturbi di personalità (Dell’Erba, 1998a). Inoltre, alcune ricerche sperimentali, la CBT ha mostrato risultati superiori o almeno uguali agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile degli psicofarmaci nel prevenire le ricadute.
Quali sono le caratteristiche di tale approccio? Una delle caratteristiche è esemplificata nella celebre frase del filosofo stoico Epitteto: l’uomo non soffre per le cose in sé, ma per le opinioni che ha di quelle cose. Il cardine di tale prospettiva è il ruolo attribuito al pensiero, alla valutazione degli esseri umani nella determinazione del disagio e dei problemi psicologici ed emotivi (Dell’Erba, 1998a). Il modello CBT ritiene che esista una relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, evidenziando come tanti dei problemi, anche emotivi, siano influenzati dai nostri modi di pensare e agire.
Per sapere di più sull’argomento
Beck A.T., Freeman A., 1990. Cognitive therapy of personality disorders. Guilford, New York
Dell’Erba G.L., 1998a. Introduzione alla Psicoterapia Cognitiva Standard. Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma
Sibilia L., 2009. Efficacia delle psicoterapie: alcuni miti da sfatare. Idee in psicoterapia, vol.2, n.3